Terme di Fiuggi
Fiuggi, alle pendici dei Monti Ernici, è una delle più famose località termali italiane.
Già abitata in epoca preromana, fin dal 367 a.C. era conosciuta per le proprietà delle acque locali di Fons Arilla che ebbero origine, probabilmente, dal grande lago che in epoca preistorica occupava tutta la conca di Fiuggi.
Nel corso del ‘900, la cittadina, valorizzò la sua fortissima vocazione termale: nel 1911, venne inaugurata l’elegante Fonte Bonifacio VIII, eretta in stile liberty ed ancora oggi cuore delle terme, mentre due anni più tardi, aprì i battenti il Grande Albergo Palazzo della Fonte, uno dei più prestigiosi d’Europa.
Oggi, le terme di Fiuggi, incorniciate da splendidi castagneti, sono la destinazione ideale per chi vuole regalarsi un soggiorno all’insegna del benessere e del assoluto relax.
L’offerta ricettiva di Fiuggi è varia e completa: la cittadina possiede, dopo Roma, il maggior numero di alberghi del Lazio. Nel corso degli ultimi anni, molti di questi hotel si sono dotati di centri benessere e hanno valorizzato ancora di più l’acqua termale che trova un ottimo impiego, non solo nelle normali applicazioni terapeutiche (inalazioni, irrigazioni, bagni parziali o generali), ma anche nei più moderni trattamenti estetici.
Le Terme
Le proprietà benefiche dell’acqua termale di Fiuggi sono note da tempi immemorabili. Tra le testimonianze più illustri delle virtù di queste acque, vi è sicuramente quella di Michelangelo Buonarroti (sofferente di calcoli renali che la definì “acqua che rompe la pietra”) e di Papa Bonifacio VIII, che era solito ordinarne ingenti quantità.
L’acqua di Fiuggi è classificata come acqua Oligominerale Radioattiva, caratterizzata da una bassissima concentrazione di sali minerali: è, infatti, alquanto povera di calcio e di sodio. Questa sua particolare composizione chimica trova spiegazione dal fatto che le fonti termali si trovano in una conca tufacea in cui l’acqua si muove in un alveo situato a profondità fra gli 8 e i 20 metri. L’acqua sorgiva, passando attraverso strati permeabili alternati a strati semipermeabili, viene filtrata e alleggerita delle sostanze minerali, acquisendo le proprietà benefiche che la contraddistinguono e che la rendono unica.
L’Acqua di Fiuggi accreditata presso il Servizio Sanitario Nazionale per la cura della calcolosi renale e delle sue recidive non solo ha incredibili proprietà diuretiche, ma riesce anche a sciogliere ed espellere i calcoli renali, grazie alla presenza di una molecola particolare (conosciuta con il nome di acido fulvico), che si dispone come una pellicola sulla superficie del calcolo e, attraverso una serie di interazioni chimiche con il calcio, ne determina un progressivo indebolimento fino alla sua disgregazione.
L’acqua di Fiuggi – che in virtù della sua composizione rappresenta un efficace rimedio per le infezioni delle vie urinarie – è particolarmente indicata nella preparazione degli interventi per calcolosi urinaria e nel trattamento post litotrissia. È, inoltre, un ottimo alleato nella cura della gotta e delle artropatie uratiche.
Il modo migliore, per ottenere i salutari benefici dell’acqua, oltre a seguire una dieta equilibrata ed condurre uno stile di vita sano, è quello di berla alla fonte.
Le terme di Fiuggi si compongono di due fonti: la Fonte Bonifacio VIII e la Fonte Anticolana.
La Fonte dedicata a Papa Bonifacio VIII fu costruita all’inizio del secolo scorso (su progetto dell’architetto Moretti, noto per aver realizzato il Palazzo Watergate di Washington) ed è immersa nel verde e circondata da una vegetazione lussureggiante. È il luogo da sempre deputato alla cura vera e propria: ospita numerose fontanelle, diversi ambulatori medici e sale polifunzionali.
Nel cuore di un parco dal fascino esotico, troviamo invece la fonte Anticolana, denominata anche “fonte nuova”, inaugurata negli anni ’20 è dedicata non solo alla cura idropinica, ma anche al divertimento ed al relax: ospita, infatti, campi da tennis e di bocce, il minigolf ed aree dedicate a concerti ed eventi.
Informazioni Generali
ORARI
Bassa Stagione Bonifacio – 08.00-12.00 14.30-18.00
Alta Stagione Bonifacio VIII – 07.30-12.00 16.00-19.30
Alta Stagione Anticolana – 08.00-12.00 15.30-19.30
CONTATTI
Terme di Fiuggi SPA & Golf s.r.l.
Tel. 0775.5451 – Fax 0775.545429
E- mail: info@termedifiuggi.com
- Centro Urologico: 0775.545.320
- Centro Otorinolaringoiatria: 0775.545.223
- Centro Ortopedico e Fisioterapico: 0775.545.216
- Radiodiagnostica: 0775.545.320
- Agopuntura: 0775.545.216
- Cardiologia: 0775.545.216
- Neurologia: 0775.545.216
Come Arrivare
IN AUTO
Autostrada del Sole: A1 ROMA – NAPOLI, uscire al casello di ANAGNI – FIUGGI TERME e percorrere la Superstrada Anticolana per Fiuggi
IN TRENO
Stazione di Anagni-Fiuggi Terme (linea ferroviaria Roma-Napoli via Cassino), servita da frequenti bus.
IN AEREO
L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto CIAMPINO “G. B. Pastine” (78 km).ù
Per tutte le informazioni sugli aeroporti d’Italia e d’Europa: Tutti gli Aeroporti
Hotel Consigliati